Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La nostra azienda fornisce personale qualificato per il ruolo di RSPP in azienda ed effettua corsi di formazione sia in aula che online per ricoprire il ruolo.

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura fondamentale all’interno di qualsiasi organizzazione per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro. La nomina di un RSPP esterno è una pratica comune per le piccole e medie imprese che non dispongono delle risorse interne necessarie per ricoprire questo ruolo in modo adeguato.

Ecco alcuni punti chiave relativi alla nomina di un RSPP esterno:

  1. Requisiti professionali: Il RSPP esterno deve possedere una solida formazione e esperienza nel campo della sicurezza sul lavoro. In genere, deve essere un tecnico esperto in materia di sicurezza, salute e igiene sul lavoro, oppure un ingegnere con specializzazione in sicurezza industriale.
  2. Indipendenza: L’RSPP esterno deve operare in modo indipendente e imparziale rispetto all’azienda che lo ha nominato. Questo garantisce che possa esprimere giudizi obiettivi e prendere decisioni basate esclusivamente sulle esigenze di sicurezza e sulla conformità normativa.
  3. Collaborazione con l’azienda: Pur essendo esterno all’organizzazione, l’RSPP collabora strettamente con i dirigenti e i dipendenti per identificare i rischi, sviluppare piani di prevenzione e protezione, e monitorare l’efficacia delle misure adottate.
  4. Formazione e consulenza: L’RSPP esterno fornisce formazione e consulenza al datore di lavoro e ai dipendenti su questioni di sicurezza sul lavoro. Questo include la sensibilizzazione sui rischi specifici presenti nel luogo di lavoro e l’istruzione su come prevenirli o affrontarli in modo adeguato.
  5. Valutazione dei rischi: Una delle principali responsabilità dell’RSPP esterno è condurre la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro. Questo processo comporta l’identificazione e la valutazione dei pericoli presenti, nonché la definizione di misure preventive e protettive adeguate.
  6. Rapporti con le autorità competenti: L’RSPP esterno funge da punto di contatto tra l’azienda e le autorità competenti in materia di sicurezza sul lavoro, come l’ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) in Italia, fornendo tutte le informazioni necessarie e garantendo la conformità normativa.

In definitiva, la nomina di un RSPP esterno è una strategia efficace per garantire la conformità normativa e promuovere un ambiente di lavoro sicuro e salutare, anche per le piccole e medie imprese che non dispongono di risorse interne dedicate alla gestione della sicurezza sul lavoro.